Per accedere ai finanziamenti dell'Unione Europea uno dei
requisiti essenziali è il rispetto della "transnazionalità" intesa sia come portata
internazionale del problema e delle soluzioni
proposte, sia come partecipazione al progetto di
soggetti di Stati membri e degli altri paesi
beneficiari del programma diversi tra loro.
Occorre, dunque, presentare progetti insieme ad
altri partner, provenienti da altri paesi europei.
Questa condizione può essere difficile da
realizzare, in particolare per le piccole e medie
imprese. L'ideale per un consorzio sarebbe che i
partner coinvolti si conoscessero e avessero già
collaborato. Tuttavia, ciò non è sempre possibile,
specialmente quando sono richieste competenze e
conoscenze complementari.
Per individuare
potenziali partner è possibile: