italiannovazione Il Distretto La Piattaforma I Benefici Tempo Zero
      minuti
      D  i  s  t  r  e  t  t  o     C  o - O  p  e  r  a  z  i  o  n  i     e     R  e  t  i 

 

 

 

Attuale posizione >Home Page >Area Reti >E-district per le imprese italiane - Confapi >Report

Info-Reti
Networks e Co-operazioni

Rete per la fornitura di servizi a supporto dell'attività
E-district per le imprese italiane - Confapi
Report 
Nel corso del 2005 il gruppo giovani imprenditori di Confapi ha deciso di prendere un’iniziativa forte e concreta per accelerare la modernizzazione tecnologica delle piccole e medie imprese con la ricerca di soluzioni alla crisi competitiva rivelatasi strutturale e non solo congiunturale.


Si è individuata una riforma del sistema industriale riguardante tutti gli aspetti economici ed una gamma di auto-potenziamenti delle imprese stesse. Fra questi c'è l'accesso a tecnologie che riducano i costi, aumentino la capacità di marketing e di business. Le piccole imprese hanno però difficoltà, per dimensione e struttura operativa, ad attivarsi in tal senso. I giovani imprenditori della Confapi hanno pensato che l'associazione dovesse realizzare una struttura intermedia in grado di interfacciare le piccole aziende con le risorse tecnologiche e conoscitive.


Un "distretto elettronico" organizzerà le imprese italiane in rete
e svilupperà efficienza informativa con l'impiego delle tecnologie ICT con un effetto analogo a quello dei distretti industriali territoriali. Si tratta di un progetto che ha l'obiettivo di sia di individuare il modo di diffondere nuove tecnologie e strumenti di conoscenza alle piccole e medie imprese italiane sia di disegnare - in forma di concetto o di prototipi - il sistema concreto che potrà realizzare tale evoluzione/rivoluzione tecnologica. 


Il progetto è suddiviso in sottoprogetti raccolti nel logo e-district, di cui i principali già individuati ed in fase di lancio sono i due qui di seguito descritti


E-district I-BUY - Rete per le imprese italiane
Nell'ambito del progetto e-district si colloca I-BUY. Si tratta di una piattaforma che permette alle aziende di mettere in comune gli acquisti non-strategici e grazie a questa integrazione attuare risparmi massimi. I-BUY per dati settori potrà operare anche per gli acquisiti strategici aumentando ancor di più l'effetto efficienza. 
Ulteriori sviluppi, valutabili in un secondo tempo, potrebbero portare l’estensione di I-BUY agli operatori del commercio ed alle microimprese.


La prima configurazione di I-BUY sarà quindi focalizzata sull'approvvigionamento non-strategico (I-BUY Procurement Platform). Ciò non vieterà ulteriori espansioni ed il progetto operativo ne terrà conto inserendo nel disegno le possibilità di espansioni. L'effetto cercato da questo sottoprogetto per l'intero progetto e-district è quello di ridurre il costo degli acquisti attraverso un effetto scala. 
Questo sottoprogetto è avviato secondo le seguenti fasi:
- Preparazione (giugno 2005);
- Definizione dello Scopo del Progetto;
- Organizzazione del gruppo di lavoro;
- Formazione di un comitato scientifico di sostegno consultivo;
- Ricerca di partner per le azioni di ricerca, disegno e sperimentazione;
- Ricerca di sponsor per il finanziamento della ricerca e sperimentazione;
- Analisi (luglio-ottobre 2005);
- Raccolta di informazioni da un campione di imprese per capire in modo dettagliato la fattibilità della piattaforma I-BUY (configurazione per l’approvvigionamento aziendale non strategico);
- Disegno teorico della piattaforma I-BUY, aperta ad espansioni e specializzazioni di settore;
- Valutazione dei costi e benefici;
- Valutazione di fattibilità intesa come sviluppo e gestione della piattaforma;
- Sperimentazione del prototipo (se fattibilità positiva);
- Analisi dei risultati e disegno finale di I-BUY Procurement Platform;
- Lancio (Novembre 2005)
- Presentazione nazionale del progetto;
- Creazione ed organizzazione del sistema.


E-district I-MULTIPLIER - Moltiplicatori informativi per le imprese italiane
Riguarda l
o sviluppo di funzioni di efficienza ed efficacia informativa per le singole imprese e per singola specifica missione. Le piccole imprese tendono a sotto utilizzare il potenziale della tecnologia dell'informazione e della comunicazione - ICT - per le loro operazioni sul mercato in quanto non riescono a sostenere costi per funzioni di connettività e per personale dedicato al miglior uso delle reti informative o per i più vari motivi
Il sottoprogetto I-MULTIPLIER valuta diverse soluzioni a questo problema in collaborazione con università ed esperti.
Le linee di ricerca finora individuate sono:
- Formazione di manager dell'informazione con profilo contrattuale adattato alle esigenze e scala delle piccole imprese (esempio: un i-manager che possa servire una molteplicità di aziende frazionando il suo costo per unità assistita
);
- Connettività imprese/università e centri di ricerca;
- Sviluppo di funzioni business e marketing in rete nelle configurazioni evolutive di I-BUY;
- Lo sviluppo del sito aziendale come elemento di connettività europea e globale dell’impresa.

Il sottoprogetto I-MULTILPIER viene organizzato e sottoposto ad un esame di pre-fattibilità, per selezionarne le linee di iniziativa più concrete e promettenti, attraverso la consultazione di esperti ed imprenditori nel periodo giugno-ottobre 2005. I risultati di tale fase di analisi alimenteranno la definizione di un progetto dettagliato che verrà presentato nel novembre prossimo.


Marchio e-district
Per dare ordine e serietà alle iniziative dette e quelle che potranno scaturire dalle proposte e sperimentazioni di altri viene generato un marchio e-district che certifica gli standard etici e tecnici di partecipazione alle ricerche e sviluppi del progetto stesso.
Il marchio e-district, in forma di logo esponibile, verrà rilasciato a chi partecipa, in varie modalità, al progetto, dopo un esame da parte di un apposito comitato dei giovani di Confapi. Lo stesso comitato valuterà e determinerà l’associazione di partner e sponsor al marchio e-district
Riferimenti
Presidente dei Giovani Imprenditori Confapi Catia Polidori
Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Api Torino Fabrizio Cellino
Sede operativa  Giovani Imprenditori Confapi
Roma - Via della Colonna Antonina, 42
Tel: 06 69015340
e-mail: giovani@confapi.it

[inizio pagina] [indietro]


Copyright © 1999-2006 italiainnovazione.it - Copyright © 2006 European Communities
Licensed italiainnovazione.it/.com - All rights reserved
Pubblicità: postmaster@italiainnovazione.it
Visualizzazione ottimizzata: 1024x768 pixel

Get OpenOffice.org DeepMetrix Corporation - website visitor intelligence

PayPal - la soluzione di pagamento veloce