Report
Visitando
il sito web di IRC dell'Unione Europea è
possibile accedere
alla più importante ed estesa fonte di nuove
soluzioni tecnologiche. Se si è proprietari di
una tecnologia innovatrice e si è incerti su
come introdurla sui mercati, se si cercano
nuove tecnologie da utilizzare o
commercializzare, se si ha necessità di una nuova tecnologia,
è possibile trarre vantaggio dai benefici di questo
"marketplace"
finanziato in parte dal Programma Innovazione
della Direzione Generale Imprese della
Commissione Europea.Il
netwrork IRC si inserisce nel contesto della
iniziativa "B2Europe" [vedi]
lanciata tramite la Commissione Europea che mira
a collegare ed armonizzare le principali reti di
supporto alle PMI europee che sono:
Presentazione
del Innovation Relay Centres Network
La
missione dei centri IRC è sostenere l'innovazione e la cooperazione
tecnologica tra le nazioni in Europa con una gamma di servizi
specializzati a sostegno delle attività. I servizi
IRC sono prima di tutto indirizzati alle piccole e medie imprese
orientate tecnologicamente, ma sono anche resi disponibili
alle grandi aziende, istituti di ricerca, università, centri
tecnologici ed agenzie per l'innovazione.
I primi centri
IRC sono stati realizzati nel
1995 con il sostegno della Commissione Europea. Lo scopo era generare
una piattaforma pan-Europea destinata a stimolare il trasferimento di
tecnologie fra le nazioni ed a promuovere servizi
riguardanti l'innovazione.
Negli ultimi cinque anni
i centri IRC - operando insieme in
stretta collaborazione - hanno dato assistenza
ad oltre 12.500 accordi per il trasferimento di
tecnologie ed hanno aiutato più di
55.000 aziende a soddisfare le esigenze di tecnologia
od a sfruttare i risultati delle ricerche
effettuate.
Il personale IRC
(per un totale di quasi 1.000 unità) è
composto da specialisti con
esperienza nelle aree business,
industria e ricerca. Fino ad oggi hanno concluso più di 1000
trasferimenti di tecnologie fra nazioni con la
firma di contratti per la
vendita, la licenza, la distribuzione o lo sviluppo
congiunto di
nuove tecnologie.
Oggi
i centri IRC sono 71 distribuiti in 33 nazioni
(i 25 stati membri
dell'E.U. ed anche Bulgaria, Romania, Islanda, Israele, Norvegia, Svizzera,
Turchia e Cile).
La maggior parte dei
centri IRC operano come consorzi di qualificate
organizzazioni regionali come le Camere di Commercio, le
Agenzie di sviluppo regionale ed i Centri
tecnologici delle Università. Complessivamente quasi 220 organizzazioni
sono i partner della organizzazione IRC ed
assicurano una completa copertura del
territorio europeo.