italiannovazione Il Distretto La Piattaforma I Benefici Tempo Zero
      minuti
      D  i  s  t  r  e  t  t  o     C  o - O  p  e  r  a  z  i  o  n  i     e     R  e  t  i 

 

 

 

Attuale posizione >Home Page >Area Reti >IRC ALPS >Report
Osservatorio
Networks e Co-operazioni

Rete per il trasferimento di innovazioni e tecnologie
IRC ALPS
Report
ALPS è una delle sette reti italiane regionali IRC - Innovation Relay Centre - ed opera nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. L'ALPS Innovation Relay Centre è un consorzio coordinato dalla Camera di Commercio di Torino ed ha come partner la Camera di Commercio di Genova, il Centro Sviluppo S.p.A. di Aosta ed il Centro Estero Camere Commercio Piemontesi di Torino. Il consorzio può contare sulla collaborazione di fornitori di tecnologie quali il Centro Ricerche Fiat di Orbassano (To), il Corep (Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente) di Torino ed il CNR. L'ALPS IRC si rivolge in modo particolare alle Piccole e Medie Imprese, alle Università ed ai Centri di Ricerca. Fornisce consulenza per il trasferimento di tecnologie ed informazioni per accedere ai finanziamenti comunitari per la ricerca e sviluppo tecnologico.
Servizi per il trasferimento tecnologico
Servizi alle imprese:
- assistenza per il trasferimento di tecnologie;
-
audit tecnici per identificare offerte/richieste tecnologiche;
- ricerca partner per azioni di trasferimento tecnologico;
- organizzazione di seminari su tematiche riguardanti l'innovazione tecnologica.

Servizi a sostegno degli operatori
Queste le possibilità offerte:
- partecipare a fiere ed eventi internazionali di interscambio tecnologico;
- partecipare a seminari tematici e giornate di incontro;
- partecipare al premio Start Cup Torino Piemonte edizione 2006 (Premio per progetti d'impresa innovativi);
- partecipare al progetto DIADI 2000 (diffusione dell'Innovazione nelle Aree a Declino Industriale della Regione Piemonte);
- ricevere richieste ed offerte di tecnologie (sono raccolte segnalazioni di ricerca/offerta di collaborazione per prodotti e servizi innovativi);
- ricevere messaggi provenienti dalla rete IRC (una selezione delle richieste/offerte di tecnologia provenienti dalla rete degli Innovation Relay Centre europei);
- inviare messaggi verso la Rete IRC (le aziende possono trovare tramite la rete IRC partner per collaborazioni nel settore della ricerca e dell'innovazione tecnologica).
- utilizzare Automatic Matching Tool (servizio personalizzato di diffusione automatica all'utente di richieste e offerte di tecnologia); 
- accedere a pubblicazioni;
- accedere a Piemonte high-tech (un opuscolo promozionale destinato al pubblico estero contenente una selezione di 50 piccole e medie imprese della provincia di Torino che si distinguono per caratteristiche di innovatività);
- studio sul settore aerospaziale (per ottenere un quadro globale sulla condizione del settore aerospaziale piemontese la Camera di Commercio di Torino ha promosso un'indagine conoscitiva presso le imprese).

Casi e storie di successo
Nel 2002-2003 sono stati firmati 5 accordi di trasferimento di tecnologia tra aziende ed enti piemontesi ed europei:
1. BLUE Engineering S.r.l. - INBIS Technology LTD (UK)
www.blue-group.it - www.inbis.com
La Blue Engineering è una media azienda torinese operante nell'ambito della progettazione e prototipazione industriale che partecipa da tempo alle iniziative organizzate per il settore aerospaziale dalla Camera di commercio di Torino. In occasione della missione presso la fiera biennale di Farnborough nel mese di luglio 2002, la Blue Engineering ha incontrato l'azienda inglese Inbis, la quale possiede un know-how avanzato nell'ambito dei materiali compositi potenzialmente utile alla Blue Engineering al fine di diventare fornitore di Alenia Aeronautica. Le due imprese si sono incontrate nuovamente a Preston nel mese di marzo 2003 e in occasione della fiera aerospaziale di Le Bourget di giugno 2003. Nel mese di luglio 2003 le due imprese hanno finalmente firmato un accordo di cooperazione tecnica secondo il quale la Inbis trasferirà all'impresa torinese le conoscenze sopra menzionate tramite corsi effettati presso la Blue Engineering da esperti Inbis. L'Alenia Aeronautica è diventata committente della Blue Engineering a seguito dell'impiego di questa tecnologia da parte dell'azienda.

2. BOEMA - AGRIFREDA SA
www.boema.com - www.waternet.gr
Agrifreda è un'azienda greca produttrice di frutta, nocciole e verdura lavorata che necessitava urgentemente di un sistema di sbucciatura delle castagne al fine di diminuire i costi di produzione e rispondere a nuove esigenze di mercato. L'azienda si è inizialmente rivolta all'IRC greco (IRC Hellenic) che ha provveduto a pubblicare una richiesta di tecnologia sulla rete europea degli Innovation Relay Centre. La prima risposta è arrivata da IRC Irene di Bologna che ha identificato un'azienda locale potenzialmente in grado di rispondere alla richiesta. Quest'ultima ha passato le informazioni alla Boema, azienda piemontese specializzata nella produzione di macchinari per l'industria alimentare. IRC Irene ha così contattato ALPS IRC mettendolo in contatto con IRC Hellenic. I due centri hanno poi assistito Boema e Agrifreda durante le prime negoziazioni. In seguito, Agrifreda ha visitato lo stabilimento della Boema e infine, nel mese di aprile 2003, è stato firmato un accordo commerciale con assistenza tecnica tra le due parti che ha previsto l'installazione di un macchinario per la sbucciatura delle castagne presso l'azienda greca.

3. RTM Istituto Ricerche Tecnologia Meccanica - Devices on Glass Technology SAS (Francia)

www.rtm.it - www.dgtec.fr
RTM è un'azienda della provincia di Torino specializzato nella ricerca nell'ambito delle tecnologie laser che aveva pubblicato nel mese di aprile 2002 un'offerta di tecnologia tramite ALPS IRC. La DGTech è invece un'azienda francese che aveva bisogno di pastiglie di acciaio lavorate con le tecnologie laser (microlavorazioni). Viste le tipologie e le tolleranze richieste è stato prima eseguito uno studio per appurare la fattibilità del processo.

4. Provincia di Alessandria - Arcadis (Olanda)

www.provincia.alessandria.it - www.arcadis.nl
Il consorzio olandese Winnerway, composto da 4 aziende tra cui l'ARCADIS, ha sviluppato una tecnologia grazie alla quale, mediante un collettore di energia posto nel manto stradale e l'immagazzinamento di energia termica in falde acquifere, è possibile estrarre, immagazzinare ed infine utilizzare per un tempo prolungato energia allo scopo di riscaldare e raffreddare infrastrutture stradali ed edifici. La tecnologia, già sperimentata sulle strade olandesi e presso l'aeroporto di Francoforte, permette di evitare la formazione di ghiaccio sulle strade in inverno (prevenendo così molti incidenti) e di immagazzinare energia riutilizzabile per il riscaldamento degli edifici circostanti. La Provincia di Alessandria è venuta a conoscenza della tecnologia tramite ALPS IRC e dopo una trattativa durata oltre un anno fra il 2001 e il 2002, è stato firmato un accordo di cooperazione tecnica che ha previsto inizialmente la realizzazione di uno studio di fattibilità volto a verificare l'applicabilità della tecnologia sul territorio alessandrino. Lo studio ha dato esiti positivi e il progetto è ancora in corso. La Provincia di Alessandria è primariamente interessata a mantenere le strade libere dal ghiaccio al fine di migliorare la sicurezza stradale.

5. SIE S.r.l. - Keronite (UK)

www.siesrl.com - www.keronite.com
La Keronite, un'impresa di Cambridge (UK) ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per il trattamento di superfici in alluminio, magnesio, titanio e altri metalli leggeri e leghe metalliche. I benefici offerti dalla nuova tecnologia riguardano anche l'isolamento termico. La SIE è invece un'azienda torinese che si occupa prevalentemente di distribuzione di prodotti chimici industriali e trattamenti dei metalli. La SIE è venuta a conoscenza della tecnologia offerta da Keronite tramite il bollettino tecnologico di ALPS IRC e ha subito chiesto di entrare in contatto con l'azienda britannica. Durante le trattative, che sono durate quasi due anni, l'impresa torinese, che era interessata a distribuire la tecnologia sul mercato italiano, ha condotto una ricerca di mercato per verificare l'effettivo interesse nei confronti del nuovo prodotto. La ricerca ha dato esiti incoraggianti. Nel mese di novembre 2002 è stato finalmente firmato l'accordo secondo il quale SIE è diventata l'agente esclusivo della Keronite in Italia, mentre nel mese di gennaio 2003 è stato siglato il primo accordo mediante il quale la tecnologia è stata ceduta su licenza a un'impresa di Ancona.
Riferimenti
ALPS - IRC Innovation Relay Centre
Indirizzo Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino
Telefono +39 011 571 6321/2/3/6/0
Fax +39 011 571 6324
E-mail alps@to.camcom.it
Sito web: http://www.to.camcom.it/alps_irc
Camera di Commercio di Torino
Coordinamento
Indirizzo Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino
Telefono +39 011 5716 320/321/322/323
Fax +39 011 5716 324
E-mail alps@to.camcom.it
Contatto: Marco Mangiantini
Sito web:

http://www.to.camcom.it/alps_irc
http://www.to.camcom.it

Centro Sviluppo S.p.A. di Aosta
Partner
Indirizzo Via lavoratori vittime del Col du mont, 24 - 11100 Aosta
Telefono +390165305511
Fax +390165305540
E-mail info@centrosviluppo.it
Contatto Paolo Anselmo
Sito web:

http://www.centrosviluppo.it/index.cfm?imprese=1,57,0,0
http://www.centrosviluppo.it/

Centro Estero Camere Commercio Piemontesi di Torino
Partner
Indirizzo Via Ventimiglia 165  - 10127 Torino
Telefono +39 011 6700511
Fax +39 011 6965456
E-mail cst@ceccp.org
Contatto Daniela Franzo
Sito web:

http://www.centroestero.org/Page/t04/view_html?idp=2025
http://www.centroestero.org

Camera di Commercio di Genova
Partner
Indirizzo Via Garibaldi 6 - 16124 Genova
Telefono +39 010 2704 389
Fax +39 010 2704 467
E-mail paola.carbone@ge.camcom.it
Contatto Paola Carbone
Sito web:

http://www.ge.camcom.it/
http://www.ge.camcom.it/servizi/irc.asp

Technology provider
Centro Ricerche Fiat  http://www.crf.it
Corep - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente http://www.corep.it
CNR http://www.area.to.cnr.it

Collaborazione
Federpiemonte http://www.federpiemonte.org

Innovation Relay Centre - IRC Network
[ Vedi ]

[inizio pagina] [indietro]


Copyright © 1999-2006 italiainnovazione.it - Copyright © 2006 European Communities
Licensed italiainnovazione.it/.com - All rights reserved
Pubblicità: postmaster@italiainnovazione.it
Visualizzazione ottimizzata: 1024x768 pixel

Get OpenOffice.org DeepMetrix Corporation - website visitor intelligence

PayPal - la soluzione di pagamento veloce

Distretto
Co-Operazioni e Reti

Associazione
Fornitori ed Utilizzatori
di Co-Operazioni e Reti

Gruppo di
Acquisto e Vendita