|
Attuale
posizione >Home Page >Area
Business Co-operazioni e Networks
Area
Business
Co-operazioni
e Networks
Chi sviluppa nuovi schemi
produttivi e finanziari.
Come competere ed innovare con gli
strumenti "Co-operazione" e
"Network".
Dove cercare "Co-operazioni" fra Imprese
o fra Imprese ed Operatori-non impresa. |
Camere
di Commercio ed Associazioni Imprenditoriali

Centri
per l'innovazione
 Co-operazioni

Reti
nazionali ed internazionali

Università
e Centri di Ricerca
 
|
 |
Abbiamo
aggiornato le informazioni relative a questi operatori
il 14/01/2008 |
IRC
CIRCE
Rete
per il trasferimento di innovazioni e tecnologie
IRC
CIRCE è
una delle sette reti italiane
regionali IRC - Innovation Relay Centre - ed opera
come consorzio di organizzazioni autonome nelle
regioni Lazio, Abruzzo e Sardegna. Ente
coordinatore è il Consiglio Nazionale delle
Ricerche; in qualità di partner operano
APRE-Agenzia per la Promozione della Ricerca
Europea, l'Università di Roma Tor Vergata,
Sviluppo Italia Abruzzo, Consorzio 21. Ogni
partner fornisce
assistenza e supporto
alle aziende ed ai centri di ricerca del proprio
territorio per le attività connesse
alla diffusione ed al trasferimento di nuove
tecnologie e dei risultati della ricerca europea.
Rif.to 01248

|
 |
IRC
RECITAL
Rete
per il trasferimento di innovazioni e tecnologie
IRC
RECITAL è una delle sette reti
italiane regionali
IRC - Innovation
Relay Centre - ed opera
con la
partecipazione congiunta del Consorzio
Pisa Ricerche,
in qualità di ente coordinatore, di Umbria
Innovazione, Etruria
Innovazione e Firenze
Tecnologia, nella qualità di partner. Nelle regioni
Toscana ed Umbria si
rivolge con i propri servizi alle imprese, alle
università ed ai centri di ricerca allo scopo
di valorizzare la domanda e l'offerta locale e
di favorire lo sviluppo economico e
territoriale. Rif.to 01247

|
 |
IRC
LARICE
Rete
per il trasferimento di innovazioni e tecnologie
IRC
LARICE Lombardia è una delle sette reti
italiane regionali IRC- Innovation
Relay Centre ed opera con la
partecipazione congiunta di Cestec (Centro
Lombardo per lo Sviluppo Tecnologico e
Produttivo dell'Artigianato e delle Piccole
Imprese) in qualità di coordinatore del progetto,
della Camera
di Commercio di Milano, del Politecnico
Innovazione e di FAST (Federazione
delle Associazioni Scientifiche
e Tecniche). La Regione
Lombardia supporta direttamente il
progetto IRC, contribuendo alla definizione
degli indirizzi strategici e co-finanziandone le
attività. I partner di IRC Lombardia offrono
a clienti ed utenti collaborazioni oltre
la dimensione regionale sfruttando le sinergie con gli altri
centri della rete e con i centri di
competenza locali.
Rif.to 01246

|
 |
IRC
IRENE
Rete
per il trasferimento di innovazioni e tecnologie
IRC
IRENE - Italian Relay Centre North East - è uno
dei partner della rete europea degli IRC con
la missione di promuovere
la collaborazione tecnologica internazionale, di
facilitare il trasferimento di tecnologie ed
innovazioni, di coinvolgere imprese e centri di
ricerca.
Opera
in Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia, Marche, Trentino-Alto
Adige e Veneto,
regioni caratterizzate da un esteso ed avanzato tessuto di imprese di
piccola e media dimensione organizzate in
filiere e distretti produttivi e tecnologici. L'attività
di IRENE si concretizza in un gruppo di servizi di assistenza e consulenza
mirati allo sviluppo ed alla applicazione di
tecnologie con particolare attenzione alle
esigenze di questo macro sistema attivo nella
ricerca di innovazione come fattore chiave di
sviluppo della competitività industriale ed
economica.
Rif.to 01245

|
 |
[inizio
pagina]
|
|
Distretto
Co-Operazioni e Reti
Associazione
Fornitori ed Utilizzatori
di
Co-Operazioni e Reti
Gruppo di
Acquisto e Vendita |
|
|
|