Info-Cooperazioni
Networks
e Co-operazioni
Cooperazione tra programmi
nazionali e regionali concepiti per assistere le PMI |
ERA-SME |
Report
generale |
Tra i progetti realizzati nell’ambito
di ERA-Net che stanno già dando i propri frutti in termini
di innovazione spicca ERA-SME. Il progetto, fondato sulla
collaborazione tra piccole e medie imprese e organizzazioni dotate
di strutture di R&S, tra cui le università e altri centri di
ricerca, promuove il coordinamento e la cooperazione tra programmi
nazionali e regionali concepiti per assistere le PMI e mira a
individuare strategie capaci di superare quelle barriere culturali e
organizzative che ostacolano lo scambio di informazioni e idee
tra organizzazioni molto diverse malgrado la promessa di
sostanziali benefici.
ERA-SME esamina inoltre la possibilità di
intraprendere una nuova azione su vasta scala in questo ambito,
avvalendosi della partecipazione attiva (e dei finanziamenti) dell’UE nel
coordinamento del programma.
«All’interno dei diversi
programmi ci aspettiamo davvero un effetto notevole sui processi
innovativi delle PMI: la maggior parte di queste imprese,
infatti, non dispone di strutture per la ricerca e necessita di
processi di innovazione, nonché di uno slancio fondamentale in tal
senso», spiega il coordinatore del progetto Günter Külzhammer.
«Essendo un progetto ERA-Net imperniato sulla cooperazione
nel settore della ricerca, l’obiettivo principale di ERA-SME non è
quello di creare l’innovazione, bensì di invitare caldamente le
PMI a muoversi verso una cultura dell’innovazione».
Lo
sviluppo di una maggiore apertura nei confronti dell’innovazione
non vale soltanto per la ricerca e la tecnologia, ma anche per i
metodi impiegati nell’organizzazione del lavoro e l’approccio
adottato da qualsiasi tipo di impresa.
«Si tratta di un
atteggiamento che esercita un notevole impatto sul modo in cui le
persone affrontano i problemi», afferma
Külzhammer.
Inno-Net
ed ERA-Net - Informazioni
Il programma
Inno-Net fondato sul modello utilizzato
con grande successo per il collegamento dei progetti
nazionali di ricerca ERA-Net fornirà l’opportunità
di coordinare i programmi di
innovazione nazionale. Alcuni progetti ERA-Net già
avviati stanno difatti registrando ottimi risultati nella
promozione dell’innovazione.
Attualmente, sono oltre 50 i
progetti ERA-Net che consentono agli Stati membri di fare un
raffronto tra diversi programmi relativi a determinati settori
della ricerca e della tecnologia, fornendo loro l’opportunità di
confrontare e scambiarsi le migliori prassi. Sebbene tra questi
progetti alcuni già riguardino iniziative a favore dell’innovazione,
sarà grazie all’azione Inno-Net1 (l’invito a presentare proposte è
previsto per questo autunno) che la Commissione
Europea si impegnerà a
fornire opportunità simili a quelle offerte da ERA-Net e
appositamente concepite per il collegamento in rete tra programmi di
innovazione nazionali e regionali.
La filosofia alla base di
ERA-Net e Inno-Net prevede benefici per tutti i partecipanti. Grazie a
ERA-SME, i partner coinvolti nella ricerca traggono vantaggio dalle
strette relazioni instaurate con PMI attive sul mercato e
ricettive nei confronti del potenziale commerciale dei risultati del
settore ricerca e sviluppo. Dal canto loro, le PMI hanno il
vantaggio di conoscere i retroscena degli attori di R&S e di
poter osservare come questi affrontano i problemi di sviluppo. Una
delle azioni pilota del progetto ERA-SME mirerà a sensibilizzare
maggiormente gli istituti di istruzione universitaria nei
confronti delle possibilità offerte da risultati commerciabili.
|
Casi
e storie di successo
Sul sito
web
ERA-SME non sono riportate notizie
generali o di dettaglio relative a singoli casi
reali
affrontati e risolti con successo. |
|
|
[inizio
pagina] [indietro]
|