
|
Co-operazioni

|

|
|
L'architettura
di una rete descrive la esatta strutturazione
del suo funzionamento e di conseguenza indica
il numero e la disposizione dei soggetti
componenti - imprese e/o organizzazioni
pubbliche e private - e
rappresenta la loro inter-connessione ed
inter-dipendenza.
In
una rete possono anche presentarsi delle
sub-attività implementate attraverso la rete
da interventi specifici di singoli operatori.
Queste sub-attività devono essere valutate al
fine di misurare la loro influenza sul
potenziale totale della rete.
Tipiche
architetture di network sono per esempio le
attività in rete ad anello, le attività in
rete orientate al processo (lungo la catena di
creazione del valore) e le reti orientate al
prodotto od al servizio (raggruppamenti secondo gruppi di
prodotto o di servizio).
[Littmann,
E.: Strutturare reti neuronali fra la biologia e le applicazioni, Infix Verlag, 1994]
|
|
[inizio
pagina] [indietro]
|
|
Distretto
Co-Operazioni e Reti
Associazione
Fornitori ed Utilizzatori
di
Co-Operazioni e Reti
Gruppo di
Acquisto e Vendita |
|
|
|