
|
G
l o s s a r i o
 |
 |
Network
di imprese ed organizzazioni
|

|
|
Un
network di imprese ed organizzazioni pubbliche e
private è una unione di più soggetti in grado di
scambiare secondo necessità informazioni, beni
materiali ed immateriali o servizi.
Si tratta in prevalenza di una unione realizzata
in modo stabile, nella prospettiva di un lungo
periodo, per sviluppare una determinata specifica
attività od anche proprio come piattaforma di
co-operazione.
La partecipazione dei partner componenti può
cambiare sia a seguito di cambiamenti apportati
agli obiettivi assegnati alla co-operazione, sia
come conseguenza della operatività dei singoli
partner.
L'avviamento
e la esecuzione senza prefissati limiti di tempo
di una co-operazione avviene comunque
tramite tramite l'ingresso di un largo numero di partner.
La formazione di una piattaforma di co-operazione
stabile richiede una preparazione ed un periodo di avvio
pluriennali
per conseguire il fine di creare quelle relazioni
commerciali od operative e quella organizzazione
in grado di funzionare correntemente.
Tra
i partner della co-operazione prevalgono rapporti
mirati alla finalità di condurre ad una
sintonizzazione delle singole funzioni (basate su
accordi informali od anche scritti).
Come conseguenza
di un quadro giuridico carente è necessaria una struttura di coordinamento per
la sintonizzazione delle funzioni.
Reti stabili
Le reti stabili sono caratterizzate da una co-operazione
interna consolidata e di lunga durata fra numerose
imprese ed operatori pubblici e privati. Frequentemente
dopo l'adempimento di una co-operazione di breve
durata i rapporti di affari o di inter-relazione sono ripresi
allo scopo di studiare nuovi programmi di co-operazione.
Una rete stabile a struttura gerarchica può
contenere una struttura di controllo che
relativamente al cliente finale può apparire del
tutto esterna ed indipendente
Reti dinamiche
Le reti dinamiche possono configurarsi quasi senza
preavviso a seguito di improvvise o temporanee
possibilità o probabilità sorte sul mercato (imprese
od organizzazioni virtuali).
L'organizzazione e lo sviluppo di una rete
dinamica avvia esperienze particolarmente
dinamiche per esempio per quanto riguarda la fluttuazione dei membri della
rete stessa.
Con questo tipo di co-operazione, messa su quasi senza preavviso,
senza quella organizzazione di controllo presente
nelle reti stabili, ogni partner punta
direttamente all'esterno per raggiungere i propri
obiettivi.
[Hess, T.: Networks di imprese: Confini, sviluppi
e genesi - Università di Goettingen, No. 4/1998,
Goettingen, S. 11]
|
|
[inizio
pagina] [indietro]
|
|
Distretto
Co-Operazioni e Reti
Associazione
Fornitori ed Utilizzatori
di
Co-Operazioni e Reti
Gruppo di
Acquisto e Vendita |
|
|
|