
|
G
l o s s a r i o
 |
 |
Gamma
di co-operazioni e di network
|

|
|
Il differente sviluppo di determinate caratteristiche
di una co-operazione conduce a differenti tipi di rete.
Lo stesso sviluppo dipende anche dalle coordinate
dell'obiettivo strategico dei partner nella co-operazione.
Si evidenzia una vasta gamma di possibili sviluppi
di una co-operazione in una rete. Qui ne
illustriamo i quattro tipi fondamentali: rete strategica, impresa virtuale, rete operativa
e rete
regionale.
Rete strategica
All'interno di una rete strategica tutte le imprese
e le organizzazioni partner agiscono autonomamente.
Sono quindi presenti una o più imprese od
organizzazioni di di riferimento (per esempio: una
impresa di riferimento per la direzione o per la
gestione).
L'impresa o l'organizzazione di riferimento ( per esempio una organizzazione
amministrativa od un gruppo manifatturiero) conduce
strategicamente la rete è definisce
l'allineamento dei vari componenti nella rete.
Un obiettivo di questa comunità strategica può essere raggiunto
consulla base della complementarità delle
competenze delle imprese ivi presenti in libera concorrenza.
I singoli partner - non di riferimento - sono solitamente impegnati e limitati contrattualmente molto attentamente e
per un periodo di lunga
durata dal partner di riferimento, ed offrono la loro capacità ad altri clienti fuori della
rete per proteggere la loro proprie capacità
competitive e la propria indipendenza.
I network di fornitori dell' industria dell' automobile rappresentano un esempio
tipico di questo tipo di rete.
Imprese
virtuali >
Rete operativa
L'utilità di una rete operativa di imprese è
data dalle capacità di produzione e logistica dei
partner, capacità attivabili quasi senza
necessità di un tempo di preavviso. E necessaria
la presenza di numerose imprese ridondanti connesse da un sistema
informativo comune.
Solitamente sono attivate fra i partner transazioni standardizzate
che interessano le singole attività della creazione del
processo di valore.
Questo tipo di rete ha delle similitudini con l' impresa
virtuale anche se è più allineato e mirata sul completamento
a breve termine di singole transazioni o di una produzione
relativa ad un determinato progetto comune.
Questa rete punta alle vendite con particolare capacità piuttosto che al
prodotto fisico.
Rete regionale
Una rete regionale di impresa è basata su un
agglomerato definito nello spazio (raggruppamento,
distretto) di imprese altamente specializzate, di
piccola e media dimensione.
Queste imprese hanno rapporti solitamente latenti
con tantissime altre imprese nella propria zona operativa ed attivano questi rapporti
secondo necessità, in funzione di una situazione
riguardante lo stato degli ordini, con una vera e
propria inclusione a titolo di partner.
Spesso non ha importanza il nome delle singole
imprese quanto piuttosto l' alta flessibilità od
i costi di gestione.
I vantaggi durevoli di questo raggruppamento sono nella concentrazione regionale
delle conoscenze produttive, della abilità, dei rapporti e
delle motivazioni, che non possono essere applicate o replicate
spazialmente dai competitori concorrenti.
In linea di principio il raggruppamento attacca la
concorrenza in tre modi: in primo luogo aumentando
la produttività delle imprese residenti nella regione.
Secondariamente determinando la direzione e la velocità delle innovazioni.
In terzo luogo rappresentando un incentivo per l'avvio
di nuove imprese che espandono e rinforzano il
raggruppamento stesso.
Dalla localizzazione ogni membro può trarre vantaggi, come se
fosse più grande e come se fosse connesso con gli altri in
ampio modo, senza dover minimamente modificare la
propria flessibilità ed indipendenza.
Gli esempi più noti di tali raggruppamenti sono
in Italia e negli Stati Uniti. |
|
[inizio
pagina] [indietro]
|
|
Distretto
Co-Operazioni e Reti
Associazione
Fornitori ed Utilizzatori
di
Co-Operazioni e Reti
Gruppo di
Acquisto e Vendita |
|
|
|